Password dimenticata?
 

Ultime comunicazioni dalla Segreteria

  • 16/04/2021 Benvenuti al nuovo corso on-line della serie "Roadmap in Anestesia"

    Il corso è gratuito ed è accreditato per 2 crediti formativi ECM. Il tempo stimato per seguire l'intero corso è di circa 2 ore.

Razionale scientifico

L'incidenza e la prevalenza dell'obesità continuano a crescere a livello globale. L'obesità è un problema di salute rilevante in quanto associato ad aumentata morbilità e mortalità. Chirurghi ed anestesisti vedono sempre più frequentemente pazienti obesi nella loro attività clinica. Gli anestesisti sono figure chiave nella gestione perioperatoria del paziente obeso e dovrebbero essere preparati a fornire un approccio ottimale che minimizzi il rischio di complicanze perioperatorie.

Il corso vuole fornire degli spunti per una adeguata preparazione preoperatoria, con un’attenzione alle patologie correlate all’obesità, come la sindrome metabolica e l’apnea ostruttiva notturna. Il corso vuole, inoltre, analizzare l'importanza di diversi aspetti coinvolti nell'ottimizzazione del percorso perioperatorio dei pazienti chirurgici obesi, tra cui la presenza di un team qualificato, la disponibilità di attrezzature e sistemi di monitoraggio adeguati, il corretto posizionamento del paziente in ogni fase dell'anestesia, un adeguato approccio alle vie aeree, un appropriato dosaggio dei farmaci e dei fluidi, un'attenta gestione del piano anestetico e del blocco neuromuscolare, un’adeguata strategia analgesica per il controllo del dolore, ed una corretta ventilazione polmonare perioperatoria.

Questo corso si rivolge a chi direttamente o indirettamente è coinvolto nella gestione perioperatoria del paziente chirurgico obeso con lo scopo di fornire alcuni strumenti basati sull’esperienza clinica e sull’evidenza scientifica utili a disegnare un percorso adeguato che garantisca un migliore outcome.

Informazioni

Codice ECM: 38-316363

Numero crediti ECM: 2
I crediti ECM saranno ottenibili una volta completato il 100% del corso e risposto correttamente al 75% delle domande contenute nel questionario di verifica apprendimento

Periodo: on-line fino al 20/04/2022

Destinatari: Medico Chirurgo specialista in Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Infermiere.

Il corso è chiuso.
Non sono possibili nuove registrazioni, mentre i corsisti precedentemente registrati possono ancora accedere alle lezioni.

Board Scientifico

Con il contributo non condizionante di: